IL PROGRAMMA

• Lo storytelling che cos’è e come funziona;
• Visione di un filmato e analisi del paradigma narrativo strutturato;
• Esercitazioni da svolgersi a casa.
• Verifica del lavoro svolto a casa;
• Realizzazione di uno scritto collaborativo (soggetto) con analisi del paradigma narrativo
strutturato;

• Le componenti: dal soggetto alla sceneggiatura passando per il trattamento.
• Analisi di esempi pratici di storie pubblicate: Bonelli (Zagor, Nathan Never, Martin
Mystère), Disney (Topolino), autoproduzioni (Anno Domini, Star & McCoy).
• La traduzione del racconto dello sceneggiatore da parte del disegnatore;
• Il racconto percepito dal lettore;
• Tempo di Lettura e Tempo Narrativo;
• I personaggi:
◦ Caratterizzazione; ◦ Linguaggio;
◦ Introspezione.
• Analisi e nomenclatura CAMPI cinematografici (attenzione focalizzata sull’ambiente);
quali sono e il loro uso applicato alla sceneggiatura per fumetti.
• Analisi e nomenclatura PIANI cinematografici (attenzione focalizzata sul soggetto);
quali sono e il loro uso applicato alla sceneggiatura per fumetti.
• All’interno del corso verranno consegnate dispense, bibliografia ed esempio concreti.
La tavola di fumetto è di Fabrizio Faina. L'immagine è coperta da copyright.