L’inchiostrazione manuale nell’era digitale può sembrare un’arte antica, quasi superata. Carta, pennino, pennello e inchiostro evocano un mondo che appartiene ai maestri di fumetto di un tempo. Forse è così… eppure, proprio nell’inchiostrazione tradizionale si ritrova l’essenza del fumetto, mentre il digitale rappresenta il futuro.
Il linguaggio del fumetto nasce dalla linea, capace di dare forma a personaggi e ambienti. Per questo, lasceremo che il tratto — che sia di pennino, pennello o stylus digitale — esprima la nostra personalità artistica.
Con il corso impareremo sia le tecniche di inchiostrazione tradizionali, per chi ama il contatto diretto con la carta, sia quelle digitali, per chi vuole esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie.
Questo il programma del corso:

Le tecniche Tradizionali:
La tecnica tradizionale argentina.
La scuola italiana.
La scuola americana.
La linea franco-belga
Il segno manga

Inchiostrazione delle figure
Inchiostrazione degli ambienti.
La prospettiva aerea applicata all’inchiostrazione
Illusione della profondità
Primo piano e piani secondari
Stili e tendenze
Il tratto
Tratto pulito e sporco.
Pennello fluido e secco.
Inchiostrazione non convenzionale.
Segno spigoloso e fluido.
La dinamica del segno inchiostrato.
Segno freddo e segno caldo

Il pennino:
Differenze tra i pennini americani, inglesi tedeschi e giapponesi.
Tipi di inchiostro: Ink China e Ink Indian
Pennarelli: Il classico Pigma Micron e modelli alternativi.
Le punte e loro numerazione
Pennelli: Da Vinci e Windsor Newton
Fude Pen: Tipologie e differenze
Rendere il movimento
Tratteggi, texure e retini
Effetti: aerografo, spugnetta, tampone, ecc.
Correzioni con il bianco, con lametta e carta incollata
Tecnica della mezza tinta

La scansione digitale
Correzione digitale
Il segno stabilizzato nei software grafici
Il segno vettoriale
Dal bitmap al vettoriale
Il segno digitale

Consigliamo l'acquisto di nostro kit di materiali e strumenti al costo di € 50,00. Noi della scuola scegliamo ed acquistiamo per voi i migliori materiali e strumenti professionale in Giappone, Germania, ecc. A Molti di questi sono introvabili in Italia, ve li spediamo direttamente a csaa vostra ad un prezzo complessivo veramente conveniente.
Carte:
5 fogli 25x35 Fabriano Tecnico 6 con riquadro azzurro (Made in Italy)
5 fogli a4 Shoellershammer (Made in Germany) o Claire Fontaine (Made in France)
5 fogli carta b4 IC con riquadro azzurro (Made in Japan)
Strumenti:
Asticella di legno standard e 3 pennini:
Pennino Gpen (Made in Japan)
Pennino Saji pen (Made in Japan)
Pennino Brause (Made in Germany)
Pennini alternativi a scelta
Materiali
A scelta: Inchiostro Rorher (Made in Germany) o Kuretake (Made in Japan)
Correttore acrilico bianco Sakura
Gomma nera per inchiostro a scelta (Made in Japan)
Kit Pennarelli Micron Pigma (01-03-05)
Fude Pen Pentel: punte e inchiostro a scelta
La tavola di fumetto è di Fabrizio Faina realizzata in collaborazione con Mauro Salvatori e tratta da Le Monde Perdu. L'immagine è coperta da copyright.